Caserta. Al Buonarroti progetto in collaborazione con il CNR di Napoli






Articolo pubblicato il: 06/02/2025 08:53:31

Questo il comunicato stampa diffuso dal Buonarroti di Caserta:

"Al Buonarroti di Caserta PCTO con CNR di Napoli con ricadute sulla formazione degli studenti del BIO  

Al via il progetto “Alla Scoperta dei bioMateriali: alternativa rInnovabiLe della natura per rigEnerare i tessuti - SMILE”

È stato presentato ieri mattina, martedì 4 febbraio, presso l’Aula magna dell’Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta il progetto "Alla Scoperta dei bioMateriali: alternativa rInnovabiLe della natura per rigEnerare i tessuti - SMILE". La presentazione - si legge nel comunicato - è avvenuta alla presenza della dirigente prof.ssa Maria Ruggiero, della docente tutor interna prof.ssa Elisabetta Piccirillo, degli studenti delle classi 3A e 5A dell’indirizzo Biotecnologie Sanitarie e della referente dei PCTO prof.ssa Gabriella Montanaro.

Questo progetto ambizioso rientra nella più ampia e ricca programmazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) che il Tecnico Buonarroti offre da sempre agli studenti del triennio di tutti gli indirizzi. L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione - si legge ancora - con il CNR-IPCB (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali) di Napoli, con il quale è stata rinnovata la convenzione per il secondo anno consecutivo.

Soddisfatta la dirigente Ruggiero che afferma: “È il secondo anno che, in convenzione con il CNR, offriamo agli studenti percorsi di alta valenza formativa. Lo scorso anno il focus era sui polimeri - si legge ancora - ed era rivolto agli attuali alunni delle quarte BIO, mentre quest’anno affrontiamo il tema dei biomateriali con un percorso che rappresenta, soprattutto per i maturandi Bio, anche un’importante preparazione per l’Esame di Stato. Inoltre, il nostro Istituto vanta oltre 20 convenzioni attive con università, enti pubblici e privati, associazioni ed enti del terzo settore, con oltre 40 percorsi di PCTO - prosegue il comunicato - a testimonianza della forte attenzione che dedichiamo alla formazione dei nostri studenti e al loro orientamento in uscita”.

I tutor ed esperti esterni coinvolti nel progetto PCTO sono ricercatori del CNR: la Dr.ssa Stefania Scialla, coordinatrice dei PCTO, la Dr.ssa Alessandra Soriente, la Dr.ssa Teresa Russo e la Dr.ssa Stefania Zeppetelli, Cter Cnr.  Gli studenti - si legge ancora - hanno avuto l’opportunità di conoscere il team e di esplorare le tematiche che verranno affrontate nel corso del percorso formativo. Le attività si svolgeranno online e in presenza da febbraio a maggio 2025, con il riconoscimento di 30 ore di PCTO. Le lezioni teoriche, condotte dagli esperti, approfondiranno - si legge ancora - argomenti come: “Biomateriali per la rigenerazione dei tessuti” (D’Amora); “Tecnologie di fabbricazione dei biomateriali per lo sviluppo di scaffold 3D” (Russo); “Nanomateriali per la teranostica” e presentazione di un articolo scientifico (Scialla); “Fondamenti di biologia della cellula e della matrice extracellulare: tecniche di valutazione interazione cellula-biomateriale” (Zeppetelli); “Interazione cellula-materiale: effetti dei biomateriali su differenziamento e migrazione cellulare” (Soriente).

Le lezioni pratiche si terranno nei laboratori dell’Istituto Buonarroti dove gli studenti, supportati dal personale e dai docenti del Buonarroti, insieme agli esperti, realizzeranno soluzioni a base di polimeri naturali funzionalizzati con estratti naturali per la preparazione di scaffold 3D porosi. Sono previste anche - prosegue il comunicato - video-lezioni dimostrative su tecniche avanzate di prototipazione rapida, metodologie di caratterizzazione e valutazione dell’interazione cellula-materiale. Il progetto si concluderà con la presentazione di un articolo scientifico o una relazione tecnica o la presentazione di un power point da parte degli studenti, seguita da un test di gradimento per valutare l’esperienza - si legge ancora - complessiva del percorso".