Grazzanise. "Illecita gestione di rifiuti pericolosi e inosservanza delle prescrizioni autorizzative previste". Una persona nei guai






Articolo pubblicato il: 06/02/2025 12:37:01

Questo parte del comunicato stampa diffuso dalla Provincia di Caserta:

"GESTIONE ILLECITA DEI RIFIUTI: LA POLIZIA PROVINCIALE SEQUESTRA UN IMPIANTO A GRAZZANISE DENUNCIATO IL TITOLARE – OPERAZIONE IN COLLABORAZIONE CON L’ARPAC

Prosegue senza sosta l’attività di controllo e contrasto alle illegalità in materia ambientale da parte della Provincia di Caserta. Nei giorni scorsi, nell’ambito degli interventi previsti dalla convenzione siglata a dicembre con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (ARPAC), la Polizia Provinciale - si legge nel comunicato - guidata dal comandante Mario Mennillo, ha sequestrato un impianto (...) situato a Grazzanise.

Durante il controllo, effettuato con i tecnici dell’Agenzia ed il personale del Settore Ambiente della Provincia, è emersa una situazione di totale irregolarità nella gestione dei rifiuti: materiali stipati senza il rispetto delle norme di sicurezza, percolato lasciato scorrere liberamente sul suolo e gravi violazioni delle più elementari norme ambientali. Il titolare dell’impianto - si legge ancora - è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per illecita gestione di rifiuti pericolosi e per l’inosservanza delle prescrizioni autorizzative previste.

“L’impegno della Provincia di Caserta nel contrasto alle illegalità ambientali – ha dichiarato il Presidente Marcello De Rosa – continua con fermezza. L’attività di controllo, grazie alla convenzione con ARPAC, ci consente di operare in maniera ancora più efficace e capillare sul territorio. Ringraziamo ARPAC - si legge ancora - per il prezioso supporto tecnico-scientifico e la Polizia Provinciale per la costante attività di vigilanza a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini”. Con azioni come questa, la Provincia di Caserta - prosegue il comunicato - conferma la sua linea dura contro ogni forma di illegalità ambientale, a tutela del territorio e della salute pubblica".