Questo il comuicato stampa diffuso dall'Istituto 'Giordani' di Caserta:
"L’ISS “Francesco Giordani” di Caserta conquista un posto alle finali nazionali delle Olimpiadi Italiane di cybersicurezza
L’ISS “Francesco Giordani” di Caserta continua a distinguersi per eccellenza e determinazione. Quest’anno, lo studente Andrei Francesco Burlacu della classe 5°A indirizzo informatico, grazie al suo straordinario impegno, rappresenterà la scuola alla fase nazionale delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza - si legge nel comunicato - (OliCyber), che si terranno a Torino nel mese di maggio.
La competizione, organizzata dalla CyberHighSchool alla quale la scuola è federata, si colloca come uno degli eventi più rilevanti in Italia per la formazione in cybersecurity, un settore in continua espansione e cruciale per il futuro professionale dei giovani. Il “Giordani” è al suo terzo anno consecutivo di partecipazione alle finali nazionali. Nel 2023, le studentesse Giulia Mingione e Federica Esposito hanno brillato nei CyberTrials, mentre nel 2024 è stato il turno di Miccoli Giuseppe Cristian - si legge ancora - finalista della CyberChallenge.IT. Quest’anno, Andrei Francesco Burlacu si prepara a portare alto il nome della sua scuola.
Un momento significativo nel percorso di Andrei è stata la partecipazione, insieme ad altri tre studenti del Giordani, al Training Camp di formazione e addestramento organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) per l’edizione 2025 delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza. Questo evento intensivo - prosegue il comunicato - si è svolto a Salerno dal 24 febbraio al 1 marzo 2025 ed era riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che avevano superato la selezione scolastica di OliCyber. Un’esperienza unica per sviluppare competenze avanzate e affinare le abilità richieste nel competitivo mondo della cybersecurity, ma anche un’opportunità irripetibile di socializzare - recita ancora il comunicato - e confrontarsi con altri 150 studenti del sud Italia, tutti uniti dalla passione e dall’impegno per la formazione in cybersecurity.
Guidato dalla Dirigente Scolastica, la dott.ssa Antonella Serpico, l’Istituto vanta una lunga tradizione di successi in ambito informatico. La specializzazione in “Informatica e Telecomunicazioni” del Giordani si conferma come un punto di riferimento per la preparazione avanzata degli studenti, combinando formazione teorica e laboratori pratici, spesso potenziati - prosegue il comuicato - dai fondi del PNRR. Questi finanziamenti hanno permesso l’organizzazione di corsi di formazione specialistici che hanno coinvolto alunni di diverse classi offrendo loro un’esperienza altamente formativa e professionalizzante. Alcuni di questi corsi sono tuttora in corso a testimonianza dell’impegno della scuola nel fornire un’educazione continua e all’avanguardia. Tra questi laboratori quelli nel campo della cybersecurity hanno dato l’opportunità di formare diversi - si legge ancora - novelli “Ethical Hacker” capaci di prevenire minacce informatiche e proteggere i sistemi da attacchi esterni.
La dott.ssa Serpico sottolinea quanto sia fondamentale allineare la formazione scolastica alle esigenze del mercato del lavoro, promuovendo percorsi che ispirino le nuove generazioni a intraprendere carriere in ambiti innovativi e strategici. Il risultato raggiunto è una testimonianza dell’impegno della scuola - si legge ancora - e una grande fonte di orgoglio per tutta la comunità scolastica. In bocca al lupo Andrei per questa straordinaria sfida nazionale".
GoldWebTV è anche su WhatsApp! Iscriviti al canale per avere le ultime notizie direttamente sul tuo telefonino!