Sabato al Museo Campano di Capua convegno sulla celiachia promosso dalla casa di cura Villa Fiorita






Articolo pubblicato il: 23/05/2024 17:20:55

Questo il comunicato stampa diffuso dalla casa di cura Villa Fiorita di Capua:

"MALATTIA CELIACHIA NEL NUOVO MILLENNIO, CONGRESSO MEDICO-SCIENTIFICO SABATO 25 AL MUSEO CAMPANO DI CAPUA

La celiachia come malattia ed il progressivo know-how di competenze in termini di diagnosi e cura nel nuovo millennio saranno al centro del congresso medico-scientifico che anche quest’anno, a conclusione della settimana nazionale della Celiachia, la Casa di Cura “Villa Fiorita” ha inteso promuovere per sabato 25 maggio, con inizio alle ore 8,30, presso il Museo Campano di Capua. Reduce dal successo dell’open day sulla patologiaorganizzato due settimane fa - si legge nel comunicato - in collaborazione con l’AiC(Associazione nazionale Celiachia) e con il patrocinio dell’Ordine Provinciale deiMedici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta, per il terzo anno consecutivo la clinica capuana organizza un appuntamento straordinario su questa malattia nel nuovo millennio, con un confronto a più voci tra medici, esperti, studiosi e ricercatori relativamente alle nuove conoscenze - si legge ancora - sul meccanismo dell’infiammazione e sugli sforzi governativi sul management.

Il corso di formazione, dopo i saluti di benvenuto di Raffaella Sibillo e DanielaPercesepe, rispettivamente presidente del CdA e direttore sanitario di Villa Fiorita, sarà presentato ai presenti da Anna Rauso, responsabile dell’ambulatorio di celiachia e malassorbimento - prosegue il comunicato - della Clinica e curatrice scientifica del congresso unitamente ad Anna Sapone, che ne modererà anche le tre sessioni insieme a Basilio Malamisura, Silvia Astretto e Carlo Catassi.

La prima sessione registrerà i contributi di  Carlo Catassi su “Stato dell’arte della Malattia Celiaca: quali sono le prioritàdella ricerca oggi per migliorare il management domani!”; di Giulia NaspiCatassi sulla“Complicata relazione tra i geni HLA dell'antigeneleucocitario umano e la celiachia”; di Carminia Marina Ingenito sul “Ruolo della epigenetica nei bambini a rischio diMalattia Celiaca con la presentazione dei risultati preliminari - si legge ancora - dallo Studio CD-Gemm”; di Silvia Astretto sulle “Enteropatie sieronegative”, e, infine,  di Andrea Maglioni su “Intolleranze alimentari, Proliferazione Battericadell'intestino tenue (SIBO), malattie coesistenti oinfiammatorie e malattie non correlate alla Celiachia".